Il Conto Energia come funziona? impianto fotovoltaico sicilia
A partire dal gennaio 2013 l’incentivo cambierà “struttura”. 
Vediamo quali sono i sostanziali cambiamenti: cessa la Tariffa Incentivante per tutta l’energia prodotta, viene introdotta una Tariffa Omnicomprensiva per la sola energia ceduta in rete, viene introdotta la Tariffa Premio. La tariffa incentivante, tipica del conto energia per il fotovoltaico, è un incentivo puro all’energia prodotta.
La tariffa omnicomprensiva, vigente per tutte le altre fonti, è un  corrispettivo riconosciuto all’energia immessa in rete ed è formata da  due componenti: una parte che retribuisce la vendita dell’energia alla  rete e una parte che rappresenta il premio, l’incentivo. Con il 2013 la  tariffa incentivante cessa e viene sostituita da una tariffa  omnicomprensiva che racchiude in sè due componenti: quella retribuitiva e  quella incentivante. Al fotovoltaico, rispetto alle altre fonti rimane  un vantaggio ulteriore, ovvero la Tariffa Premio, riconosciuta  specificatamente all’energia autoconsumata.
Il Decreto Ministeriale del 5 maggio 2011, all’articolo 3 stabilisce, infatti: “componente  incentivante delle tariffe: fino al 31 dicembre 2012 è il valore delle  tariffe incentivanti; successivamente a tale data, è convenzionalmente  assunta pari al valore della tariffa premio sull’autoconsumo”. Quel  che risulta difficile, al momento, è una simulazione delle tariffe  poichè, come già detto, quelle future comprenderanno tutto (acquisto  dell’energia e componente incentivante).
La simulazione risulta più attendibile per chi prevalentemente  autoconsuma o, viceversa, per chi prevalentemente vende energia. Quindi  chi per lo più autoconsuma deve confrontare le tariffe attuali alla  Tariffa autoconsumo di inizio 2013; chi prevalentemente vende deve  confrontare le tariffe attuali con la differenza tra tariffa  omnicomprensiva e tariffa di autoconsumo di inizio 2013. Il tutto nella  consapevolezza che tali tariffe sono soggette a decrementi anche  abbastanza veloci per cui ogni simulazione può risultare poco credibile  nel contesto e nello scenario di un mercato in veloce evoluzione e  cambiamento.
conto energia fotovoltaico sicilia impianto fotovoltaico sicilia come funziona il conto energia tariffa omnicompresinva tariffa premio tariffa incetinvante 
Link che ti possono interessare:
Perche' conviene il Fotovoltaico in Sicilia?
Come Funziona un impianto Fotovoltaico in Sicilia?
Il conto energia fotovoltaico, come funziona, conviene?
Come Guadagnare con un impianto fotovoltaico in Sicilia?
Il contributo statale per un impianto fotovoltaico 
I Finanziamenti per la realizzazione di un impianto fotovoltaico 
Conviene il solare termico? Come Funziona? 
Servizi offerti per il montaggio di un impianto fotovoltaico 
I migliori prodotti utilizzati, inverter, moduli, pannelli solari 
Alcuni esempi di impianti realizzati con produzione in kWp 
Soluzioni Fotovoltaico per Casa, Villa e Case Singole
Soluzioni Fotovoltaico per strutture turistiche, agriturismo, etc..
Cosa fare in caso di manutezione di un impianto fotovoltaico
Come sapere quanto produce il tuo impianto fotovoltaico?
Il reddito prodotto da un impianto fotovoltaico in Sicilia 
Energie Rinnovabili, funzionamento e servizi offerti 
Efficienza Energetica consigli e informazioni 
Contattare Azienda di Vendita e Assistenza Fotovoltaico
Nessun commento:
Posta un commento