Una scelta ecosostenibile, Perche' ? 
Scegliere  un impianto fotovoltaico, scegliere l’energia solare e quindi una fonte  di energia rinnovabile, significa fare un primo, importante passo verso  una rivoluzione culturale e non solo! Un’inevitabile evoluzione, un  cambiamento di mentalità che procede a piccoli passi, misurati ma  costanti e inarrestabili. 
Fa più rumore un albero che cade che una  foresta che cresce”: il fotovoltaico è proprio la foresta che cresce ed  ecco perché, sempre più spesso, alzando lo sguardo si vedono pannelli  solari fare capolino dai tetti delle case e degli stabilimenti  industriali. 
Siamo stati tra i primi in Italia a intraprendere il  cammino dell’eco-sostenibilità promuovendo il “green life style”: un  modo ben preciso e consapevole di intendere il Pianeta nel quale  vorremmo crescessero i nostri figli. 
Un Pianeta in cui  l’eco-sostenibilità si accompagna al risparmio economico; dove è  realmente possibile contribuire a diminuire la produzione di CO₂; dove  l’energia pulita è una realtà e non una chimera.
Anche perché l’energia solare è .... 
- Rinnovabile 
- Pulita: non presuppone l’utilizzo di combustibili fossili e non produce CO₂ 
- Inesauribile 
- Gratuita 
- Generata direttamente dal sole 
- Non presuppone l’utilizzo di combustibili fossili e non produce CO₂ 
- Un investimento sicuro nel tempo grazie agli Incentivi Statali e al Conto Energia 
-  Un investimento intelligente, che si ripaga da solo e che contribuisce a  rendere energeticamente autonomo il nostro territorio 
La Tecnologia del Futuro
Quello  che fa del fotovoltaico una fonte di energia rinnovabile così  all’avanguardia è la possibilità di migliorarla di anno in anno,  rendendo obsoleta una soluzione che solo qualche anno prima era  innovativa.
Le soluzioni cosiddette di “Prima Generazione”, legate  all’impiego di wafer di silicio, in forma mono- o poli- cristallina,  detengono attualmente circa l’85% del mercato mondiale; hanno una  tecnologia affidabile e godono della massima considerazione da parte dei  maggiori istituti di credito mantenendo quindi un certo vantaggio  competitivo nei confronti delle altre tecnologie emergenti.
Già da  alcuni anni hanno raggiunto la completa maturità commerciale e di  prodotto e devono ora confrontarsi con il veloce abbassamento dei costi  delle soluzioni di “Seconda Generazione”, basate sulla tecnologia del  film sottile (thin film cell).
I vantaggi derivanti da  un’installazione a film sottile (silicio amorfo, microcristallino,  micromorfo, celle CIS/CIGS) sono di diversi tipi:
- Possibilità di realizzare dispositivi con un materiale attivo sottilissimo riducendo così notevolmente i costi 
-  Possibilità di realizzare, e contemporaneamente integrare tra loro,  più celle in un’unica fase produttiva e su di un unico substrato 
-  Possibilità di facilitare l’integrabilità architettonica grazie sia  alla flessibilità ottenuta con alcuni materiali di supporto sia grazie  all’aspetto estetico dei moduli 
- Minore sensibilità a temperature elevate 
- Buona efficienza di conversione della luce diffusa
Le  celle fotovoltaiche di “Terza Generazione” sono invece costituite da  semi-conduttori di tipo organico (celle di tipo ibrido, con  semi-conduttore organico-inorganico). Le loro prospettive di sviluppo  appaiono molto interessanti, ma si dovranno attendere ancora circa 3 / 5  anni prima che si rendano disponibili sul mercato i primi modelli  commerciali.
PER LE TUE TASCHE . . . .ENERGIA SOLARE 
fotovoltaico sicilia impianto-impianti pannelli solari pannello solare energia solare termico rispiarmio energetico soluzioni energia solare sicilia incentivi finanziamenti conto energia incentivo costi costo prezzi prezzo 
Nessun commento:
Posta un commento